Riduttori a coppia conica
I riduttori a coppia conica possono essere realizzati con ruote dentate coniche a denti dritti, elicoidali e a con dentatura bombata a spirale. Gli assi dei riduttori a coppia conica si intersecano formando di norma un angolo di 90°, tuttavia sono fondamentalmente possibili anche altri angoli. Il senso di rotazione dell'albero di ingresso e di quello di uscita può essere sia nella stessa direzione che in direzione contraria a seconda della situazione di montaggio delle ruote dentate coniche. Un riduttore a coppia conica nella sua versione più semplice presenta uno stadio a coppia conica con denti dritti o elicoidali.
I costi di produzione di questa dentatura sono limitati. Dal momento che, tuttavia, con le ruote dentate coniche a denti dritti e/o elicoidali è possibile realizzare solo una sovrapposizione del profilo ridotta, questi riduttori a coppia conica presentano una silenziosità di funzionamento e una coppia trasmissibile minori rispetto ad altre dentature coniche. Impiegando i riduttori a coppia conica in combinazione con i riduttori planetari lo stadio a coppia conica viene di norma realizzato con un rapporto 1:1 per massimizzare le coppie trasmissibili.
Un'ulteriore esecuzione dei riduttori a coppia conica si ottiene impiegando una dentatura bombata. Le ruote dentate coniche con dentatura bombata possono essere eseguite nella versione a spirale o ipoide. Le ruote coniche con dentatura a spirale mostrano una sovrapposizione complessiva elevata, tuttavia i costi di produzione sono maggiori rispetto alle ruote dentate coniche con denti dritti o elicoidali. Il vantaggio delle ruote coniche con dentatura a spirale consiste nella possibilità di aumentare sia la silenziosità di funzionamento sia la coppia trasmissibile. Questo tipo di dentatura consente inoltre regimi elevati.
Durante il funzionamento le dentature coniche producono carichi assiali e radiali elevati, che strutturalmente possono essere contenuti da un solo lato a causa degli assi intersecanti. Proprio impiegando queste dentature come stadio di ingresso a rotazione rapida in riduttori a più stadi si deve perciò prestare molta attenzione alla durata del gruppo dei cuscinetti. Diversamente dai riduttori a vite senza fine, nei riduttori a coppia conica non è possibile ottenere l'autobloccaggio.
Nel settore dei riduttori angolari, i riduttori a coppia conica rappresentano un'alternativa economica ai riduttori ipoidi.
I vantaggi dei riduttori a coppia conica:
- Impiego in spazio limitato
- Realizzazione compatta
- Possibile combinazione con altri tipi di riduttori
- Regimi elevati impiegando ruote coniche con dentatura a spirale
- Alternativa economica ai riduttori ipoidi
Gli svantaggi dei riduttori a coppia conica:
- Struttura complessa
- Rendimento inferiore rispetto ai riduttori epicicloidali
- Silenziosità di funzionamento inferiore
- Coppie inferiori nel range di rapporto ad uno stadio