Riduttori ipoidi
I riduttori ipoidi possono essere inseriti nella categoria dei riduttori a coppia conica. Una particolarità dei riduttori ipoidi è quella che vede gli assi incrociarsi su due piani paralleli. Diversamente dagli altri riduttori a coppia conica, i riduttori ipoidi presentano così un disassamento. Il senso di rotazione dell'albero di ingresso e di quello di uscita può essere sia nella stessa direzione che in direzione contraria a seconda della situazione di montaggio delle ruote dentate coniche. Le ruote dentate coniche ipoidi appartengono alla famiglia delle ruote coniche con dentatura a spirale.
Il vantaggio delle ruote dentate coniche ipoidi consiste nel fatto che il pignone conico può essere realizzato con un angolo della spirale maggiore grazie al disassamento. In questo modo aumenta la sovrapposizione complessiva della dentatura. Per questo motivo i riduttori ipoidi sono in grado di trasmettere una coppia maggiore pur con lo stesso ingombro rispetto alle semplici dentature bombate a spirale. Grazie alla sovrapposizione complessiva più elevata, è possibile realizzare inoltre rapporti più elevati. I riduttori ipoidi si distinguono per la loro notevolissima silenziosità di funzionamento. Tuttavia non sono idonei a regimi elevati.
Da un lato il disassamento provoca un ulteriore slittamento laterale della dentatura in direzione longitudinale, il che implica l'impiego di oli lubrificanti speciali; dall'altro le forze di reazione della dentatura sono talmente elevate da dover impiegare cuscinetti a rulli conici per garantire una durata sufficiente dei cuscinetti stessi in presenza delle solite velocità in ingresso. A causa delle potenze dissipate che derivano dal gruppo dei cuscinetti e dalle guarnizioni, le ruote dentate coniche ipoidi si prestano meglio ad essere impiegate come stadio di uscita nei riduttori a più stadi. Qui infatti i regimi richiesti sono inferiori e le coppie corrispondentemente più elevate.
I riduttori ipoidi ad uno stadio offrono il vantaggio di poter realizzare già con lo stadio a coppia conica rapporti di 3:1 fino a 10:1. Per ottenere rapporti più elevati si può combinare il riduttore ipoide con un riduttore epicicloidale.
Grazie all'ampio diametro della corona conica i riduttori ipoidi sopo perfetti per realizzare alberi cavi quando l'albero di uscita deve essere impiegato per il passaggio di cavi o per l'uso di set di calettamento. Una ripartizione della potenza è possibile ricorrendo ad un albero di uscita con due uscite.
I vantaggi dei riduttori ipoidi:
- Impiego in spazio limitato
- Coppie elevate
- Silenziosità di funzionamento elevata
- Realizzazione compatta
- Possibile combinazione con altri tipi di riduttori
- Albero di uscita realizzabile nella versione albero cavo
Gli svantaggi dei riduttori ipoidi:
- Struttura complessa
- Rendimento inferiore rispetto ai riduttori epicicloidali
- Non idonei a regimi elevati