Un riduttore semplice da montare che assorbe forze elevate con una generazione di calore ridotta.

Neugart: riduttori per macchine utensili
Tornire, fresare, perforare: processi in cui nessuna applicazione è uguale all'altra. È quindi importante impiegare componenti studiati proprio per rispondere ai fabbisogni dei clienti. E qui entrano in gioco i riduttori epicicloidali di Neugart. I nostri esperti sviluppatori e commerciali individuano la soluzione più idonea alla vostra applicazione.
Le trasmissioni principali necessitano di un'elevata rigidità torsionale e coppie ottimizzate. Quando gli utensili devono essere posizionati con una precisione micrometrica, è fondamentale che il gioco torsionale sia ridotto - spesso inferiore ad un minuto d'angolo. Associati a varianti di pignone-cremagliera o al concept di trasmissione più adatto, come il funzionamento master-slave, i nostri riduttori sono predestinati per questo impiego. Una costruzione intelligente e un'ampia gamma di varianti sono per noi scontate.
Che si tratti di maneggiare utensili o componenti, con i riduttori Neugart non dovrete scendere a compromessi nemmeno sugli assi secondari delle macchine utensili. Forniamo trasmissioni veloci da posizionare grazie ai momenti d'inerzia ottimizzati, il tutto ad un prezzo equo.
I vantaggi per voi
- Riduttori affidabili e di lunga durata: I nostri riduttori epicicloidali non richiedono la sostituzione del lubrificante - e questo a vita. Il design unico nel suo genere da noi sviluppato consente di contare su un riduttore con lubrificazione permanente che fa il suo dovere in modo affidabile.
- Riduttori dinamici e robusti: I riduttori Neugart sono dinamici e resistenti. I nostri clienti hanno bisogno di tecnologia affidabile che funzioni senza difetti. Ed è quello che noi forniamo con i nostri riduttori epicicloidali dal design intelligente.
- Esperienza nell'ambito delle trasmissioni: Da decenni l'attenzione di Neugart è puntata sulla tecnologia di trasmissione. Per questo i nostri riduttori epicicloidali non temono alcuna sfida, non importa quanto specifica, difficile o complessa essa possa sembrare
- Otterrete un prodotto finale migliore: Con la corretta dentatura otterrete più valore. Migliorerete infatti la qualità della superficie o delle immagini stampate. Saremo lieti di assistervi nella scelta della dentatura più idonea alla vostra applicazione.

“Con Neugart c’è stata sempre una collaborazione ottima e aperta, a partire dall’eccezionale consulenza, passando per il rapido campionamento fino alla approvazione di serie. Il progetto complessivo, abbinato a un prezzo equo e competitivo ci ha conquistati”.
Ing. Achim Wohlfarth | Capo della divisione Ricerca e Sviluppo | Gestione utensili e pezzi di lavorazione | Gebr. Heller Maschinenfabrik GmbH
Caso di studio: Velocità nella gestione degli utensili per centri di lavoro efficienti
Presso la Gebr. Heller Maschinenfabrik GmbH, lo sviluppo dei gruppi deputati alla gestione degli utensili e dei pezzi di lavorazione è affidata al sig. Achim Wohlfarth, il quale seleziona sempre le migliori soluzioni possibili per le macchine utensili di Heller. “Il riduttore epicicloidale di Neugart sembra essere fatto apposta per i magazzini utensili a catena dei centri di lavoro Heller. Per noi rappresenta la migliore soluzione di azionamento, sia dal punto di vista tecnico sia economico”.
La sede storica della società Gebr. Heller Maschinenfabrik GmbH si trova a Nürtingen, nel Baden Württemberg. Fondata oltre 120 anni fa, nel corso dei decenni Heller è cresciuta diventando uno dei principali fornitori a livello mondiale dei settori più importanti della lavorazione per asportazione di truciolo. L’impresa offre soluzioni complete, che spaziano da impianti produttivi e macchine utensili all’avanguardia, ad applicazioni intelligenti senza trascurare l’assistenza a 360 gradi. Con cinque stabilimenti produttivi in Germania, Inghilterra, Brasile, Usa e Cina, e una rete di oltre 30 filiali di distribuzione e assistenza, Heller conta più di 2.500 dipendenti in tutto il mondo. Heller è tra i fornitori leader di sistemi di produzione a elevate prestazioni per l’industria automobilistica e i relativi fornitori, per l’industria pneumatica e idraulica, per il settore dell’energia e altri rami dell’industria meccanica in generale.

La società Heller ottimizza costantemente le macchine e le soluzioni che offre ai propri clienti. L’obiettivo è, attraverso servizi strutturati, fare in modo che le macchine siano all’altezza delle nuove sfide tecnologiche garantendone la disponibilità. In questo modo Heller affianca i propri clienti aiutandoli a mantenere sempre competitiva la produzione.
Nei centri di lavoro la gestione degli utensili rappresenta un elemento di centrale importanza. Gli utensili sono conservati in un magazzino portautensili a catena o a rack per essere alimentati al sistema automatico di cambio utensile tramite un dispositivo di traslazione e/o un caricatore.
Attraverso il sistema automatico di cambio utensile, l’utensile nuovo viene inserito nell’unità di lavoro (e quindi nel processo di lavorazione) e, parallelamente, l’utensile in uso viene sostituito.
L’ottimizzazione della gestione degli utensili si traduce in tempi di cambio utensile più brevi, tempi truciolo-truciolo ridotti e, di conseguenza, tempi di lavorazione più rapidi per i clienti. I requisiti dei clienti e degli utenti di centri di lavoro sono estremamente elevati e richiedono un funzionamento impeccabile delle macchine, ventiquattr’ore su ventiquattro.
Al contempo le macchine utensili, considerato l’ambiente di lavoro gravoso, devono presentare una struttura ottimale in termini di facilità di manutenzione per massimizzarne la disponibilità. In particolare, gli olii per raffreddamento impiegati nelle lavorazione ad asportazione di truciolo e la nebbia d’olio che ne deriva rappresentano delle condizioni estreme per i materiali in cui sono realizzati i componenti delle macchine.
Inoltre, la nuova catena portautensili per i centri di lavoro doveva avere una struttura modulare, per potersi adattare a diverse serie di macchine. Anche l’esigenza di Heller era di poter azionare con lo stesso dispositivo di trasmissione catene portautensili delle più diverse dimensioni. Nello studio della soluzione ottimale, oltre agli aspetti tecnici, anche le considerazioni di natura economica hanno rappresentato un fattore essenziale.

La soluzione per il problema è un riduttore epicicloidale di Neugart che, insieme a un servomotore, aziona la catena portautensili. La sfida sta nel posizionamento esatto dell’utensile nella posizione di trasferimento al sistema automatico di cambio utensile. A tal fine, nelle più svariate condizioni di carico del magazzino a catena, il riduttore deve accelerare molto velocemente, presentare un’elevata rigidità torsionale e un gioco torsionale limitato. Una caratteristica decisiva dei centri di lavoro è il tempo truciolo-truciolo. Per tempi truciolo-truciolo brevi, il cambio utensili rapido è determinante come pure tempi brevissimi di messa a disposizione dell’utensile grazie a un agile magazzino portautensili. Tutto questo offre al cliente dei vantaggi decisivi in termini di costi.
I requisiti che il riduttore epicicloidale doveva soddisfare sono stati calcolati utilizzando il software gratuito di calcolo e progettazione Neugart Calculation Program (NCP). “Grazie agli anni di esperienza della nostra squadra, i dati di ciclo di base sono stati ottimizzati”, spiega Achim Wohlfarth, Capo della divisione Ricerca e Sviluppo, Gestione utensili e pezzi di lavorazione di Heller. Con il software NCP è possibile rappresentare anche le diverse condizioni di carico e delle varianti, tenendole in considerazione nell’analisi per la scelta del riduttore epicicloidale. “In questo modo abbiamo potuto individuare il riduttore più adatto, tenendo conto anche dell’efficienza energetica e del rendimento nel settore limite di fatica”, continua Wohlfarth.
Il collegamento del riduttore epicicloidale è facile e veloce, grazie alla flangia quadrata. Rispetto al prodotto di un concorrente che utilizzavamo in precedenza, il riduttore epicicloidale di Neugart, grazie all’efficienza energetica, presenta vantaggi economici sia per Heller sia per gli utenti delle macchine. Una volta individuato il riduttore adatto, Heller lo ha testato approfonditamente per verificarne la rigidità e il gioco torsionale. “Gli esiti dei nostri test hanno soddisfatto le grandi aspettative che nutrivamo per questo riduttore epicicloidale superando in alcuni casi i risultati attesi”, racconta Wohlfarth. La successiva validazione ha avuto luogo tramite una prova in condizioni reali, presso lo stabilimento di montaggio delle catene portautensili di Heller, in Inghilterra. Inoltre due centri di lavoro operativi presso un cliente sono stati testati con l’uso del riduttore e il riscontro positivo da parte del cliente ha portato all’approvazione tecnica del nuovo riduttore. L’approvazione per l'adozione in serie dei riduttori epicicloidali di Neugart sulle nuove catene portautensili è avvenuta nell’ambito di un processo fluido e senza discontinuità. Tra i due partner si è creata una sinergia perfetta.
Anche il servizio post-vendita riveste un ruolo fondamentale nel settore delle macchine utensili ed è stato pertanto tenuto in considerazione in fase di progettazione. In caso di guasto di un riduttore epicicloidale in uso, il modello precedente può essere sostituito con un riduttore epicicloidale di Neugart compatibile e che non richiede manutenzione. Attraverso un Service Pack viene aggiornato il software del sistema di controllo macchina, durante il quale i parametri necessari del riduttore epicicloidale vengono inseriti automaticamente. Poiché il riduttore epicicloidale è inserito anche nella produzione in serie di Heller, l’utente della macchina ha una certezza in più circa la rapida disponibilità del pezzo in caso di intervento di assistenza. All’occorrenza il pezzo di ricambio è disponibile per la spedizione in tempi rapidi. In questo modo Heller non ha la necessità di conservare scorte doppie in magazzino. Grazie alla struttura a catena, il magazzino utensili è molto flessibile e può alloggiare, nelle diverse varianti disponibili, dai 50 ai 160 utensili. A seconda delle richieste del cliente, può essere configurato con cono SK 40 o 50 oppure anche con cono HSK-A 63 o 100. Le catene portautensili, grazie alla struttura modulare, sono impiegate in svariate macchine di Heller e sono disponibili per i centri di lavoro sia a quattro sia a cinque assi. In questo modo, la gestione utensili di Heller, grazie all’azionamento dei riduttori epicicloidali di Neugart, soddisfa tutte le esigenze di un centro di lavoro moderno.

L’impiego dei riduttori in un centro di lavoro è un ottimo esempio della positiva e riuscita collaborazione che si è avviata tra le due imprese del Baden Württemberg. “Chiaramente viene verificato e testato il plusvalore del riduttore epicicloidale di Neugart anche in vista della revisione futura e della progettazione ex-novo di ulteriori componenti delle macchine utensili”, illustra Wohlfarth. Le soluzioni sviluppate da Neugart contribuiranno quindi anche in futuro allo sviluppo continuo delle macchine di Heller.