- Pagina iniziale
- Wiki
- Riduttori a coppia conica
Un riduttore a coppia conica – cos'è mai?
I riduttori a coppia conica rappresentano una frequente versione di riduttori angolari. Si tratta di due ruote dentate coniche che interagiscono in modo da creare un angolo fra flangia in ingresso e flangia di uscita.
Per la maggior parte dei riduttori a coppia conica questo è di 90 gradi. Ma naturalmente sono possibili anche altri angoli. A seconda di come vengono impiegati, questi riduttori possono ruotare sia nella stessa direzione che in direzione contraria.
La versione più semplice e conveniente di un riduttore a coppia conica presenta uno stadio a coppia conica con denti diritti o denti obliqui. I riduttori ipoidi sono una forma specifica di riduttori a coppia conica. Per maggiori informazioni su questi riduttori cliccate qui. (Link per i riduttori ipoidi)
Quali sono le peculiarità?
Con la dentatura in un riduttore a coppia conica si realizza una piccola sovrapposizione dei profili, che incide negativamente sulla silenziosità. Inoltre, un riduttore a coppia conica può utilizzare solo coppie relativamente ridotte. Analogamente, in genere è basso anche il rapporto di riduzione. Se per esempio si abbinano il riduttore a coppia conica e il riduttore epicicloidale, al riduttore a coppia conica si applica per lo più un rapporto 1:1.
Le ruote dentate coniche in versione ipoide e a spirale hanno un potenziale superiore
Se coppie elevate e silenziosità sono i requisiti di un riduttore a coppia conica, si prenderanno in considerazione le ruote dentate ipoidi, che fanno affidamento su una dentatura bombata. Per la precisione è una versione più impegnativa in termini di struttura e produzione, però rende possibile lavorare con coppie più elevate e aumenta la silenziosità.
Carico elevato sul cuscinetto
Su questi riduttori si esercitano elevate forze assiali e radiali che in effetti sono controllabili con cuscinetti. Ma se si abbinano riduttori a coppia conica e riduttori epicicloidali a riduttori a più stadi, si deve tenere in considerazione la durata dei cuscinetti, in particolare qualora il riduttore a coppia conica con numeri di giri elevati si impieghi come stadio di ingresso. Un dettaglio interessante: nei riduttori a coppia conica, diversamente dai riduttori a vite senza fine, non è possibile realizzare l'autobloccaggio.
Esempi applicativi di riduttori a coppia conica – chi ne fa uso?
Difficile trovare un'industria e un settore che non faccia ricorso a questo tipo di riduttore. Peraltro sono particolarmente interessanti in condizioni di spazio ridotto, e nella combinazione definita riduttore epicicloidale a coppia conica che consente con facilità coppie più elevate.
I vantaggi dei riduttori a coppia conica:
- Si possono impiegare in uno spazio disponibile limitato.
- Sono compatti e associabili ad altri tipi di riduttori.
- Possibilità di numeri di giri più alti impiegando ruote dentate coniche in versione a spirale.
- Sono un'alternativa economica ai riduttori ipoidi.
Gli svantaggi dei riduttori a coppia conica:
- Hanno una struttura complessa.
- Il loro rendimento è inferiore rispetto ai riduttori epicicloidali.
- La loro rumorosità è maggiore.
- Nel range di rapporto monostadio le coppie sono più basse.
I Nostri Riduttori
Restiamo in contatto
Abbonamento alla newsletter
Informatevi per prima cosa su nuovi prodotti, fiere, date dei corsi di formazione, restando sempre aggiornati.
Iscrizione alla newsletter